Se è vero che i sistemi assiomatico-deduttivi degli antichi sono stati rivisitati fino a divenire sistemi ipotetico-deduttivo con Hilbert e la logica del Novecento, resta innegabile che soltanto grazi..
Al pari degli animali, anche i bambini mostrano già nei primi anni di vita delle predisposizioni per gli stimoli numerici. Inoltre, sembra che alcune tribù indigene, prive di un sistema linguistico sp..
La filosofia non può che essere comprensione critica del proprio tempo e la filosofia del diritto, solo in quanto comprensione critica, può contribuire a un assetto unitario di una materia, quale quel..
Di fronte alla crescita sregolata della complessità globale che restringe sempre più l'autonomia dello Stato nazione, la funzione normativa della democrazia richiede che l'azione della politica si esp..
Non si può fare a meno del reale, del suo starci di fronte e non essere disponibile a negoziare. Sia quello che sia, ci renda felici o infelici, è qualcosa che resiste e che insiste, ora e sempre, com..
Tutto è per sempre. Oggi tutto è scritto, tutto si può ritrovare. L’esplosione della scrittura svela l’essenza del legame sociale, la documentalità. Perché è necessario lasciar tracce: altrimenti non ..
Nell’agosto del 1881, in Engadina, «6000 piedi al di là dell’uomo e del tempo», Nietzsche ebbe la folgorazione dell’«eterno ritorno», il vero mistero filosofico della sua vita. Ed è di questo periodo ..
Nell’autunno del 1888, nelle febbrili settimane che precedettero l’«euforia di Torino» e il successivo, definitivo silenzio, vennero scritte queste pagine che rimangono una delle vette stilistiche di ..
“La filosofia vive oggi, sotto la superficie, uno dei momenti più intensi e drammatici della sua lunga storia quando si rende conto di trovarsi di fronte a una grande svolta: il passaggio dalla tradiz..
La comune definizione di errore è ritenere vero ciò che è falso o falso ciò che è vero, ma i filosofi ci hanno insegnato che uno “sbaglio” non è soltanto un “abbaglio”, ma qualcosa che investe in modo..
Il volume di Günter Figal che viene qui presentato in traduzione italiana costituisce uno dei più significativi contributi dati negli ultimi anni allo sviluppo della tradizione filosofica ermeneutico..
Nei primi giorni del gennaio 1889 a Torino impazziva Friedrich Nietzsche. Nello stesso anno, a Messkirch, nel Baden-Wurttemberg, nasceva quello che per molti è il massimo interprete del suo pensiero, ..