Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri
  • Nuove lezioni di Filosofia
    Nuove lezioni di Filosofia

    I temi fondamentali del pensiero umano

    Antonio Rinaldis 17,10 €
  • Etica
    Etica

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti
LIBRI
Vivere al ritmo della radicalità nella storia
Filosofia della storia Vivere al ritmo della radicalità nella storia

Viviamo in una fase storica contrassegnata dalla rassegnazione collettiva e da un estremo nichilismo, in cui tutto procede in modo schematizzato, scandito dalla monotonia prodotta dalle abitudinarie q..

Admin
Admin 25/05/2015
La gran città del genere umano
Filosofia politica La gran città del genere umano

Dieci conversazioni filosofiche che invitano ad un esame profondo e riflessivo sulle ordinarie questioni di vita, sui modi di convivere. Una indagine filosofica e socio-antropologica sull’importanza ..

Admin
Admin 18/02/2015
Quaderni
Filosofia contemporanea Quaderni

Alla morte di Cioran, fra i suoi manoscritti furono trovati trentaquattro quaderni dalle copertine identiche. Erano, come si scoprì, i testi a cui per quindici anni, dal giugno 1957 al novembre 1972, ..

Pietro Moretti
Pietro Moretti 12/08/2014
Oltre la solitudine dell’Io Alle origini del pensiero dialogico
Filosofia contemporanea Oltre la solitudine dell’Io Alle origini del pensiero dialogico

Vivendo l’esperienza della prima guerra mondiale i filosofi dialogici Ebner e Rosenzweig hanno interpretato la crisi della modernità come crisi comunicativa. È avvenuto che mentre acquistavamo fede ne..

Clemente Sparaco
Clemente Sparaco 10/07/2014
Esistere forte. Ha senso esistere? Camus, Sartre e Gide dicono che...
Filosofia del novecento Esistere forte. Ha senso esistere? Camus, Sartre e Gide dicono che...

Dalla quarta di copertina: I filosofi e gli scrittori di cui si parla in questo libro, nonostante il loro personale riconoscimento di una sostanziale assurdità della vita, propongono, attraverso le l..

Stefano Scrima
Stefano Scrima 20/01/2014
Supervenience, Reductionism and Mirror Neurons System
Filosofia della mente Supervenience, Reductionism and Mirror Neurons System

[Psychophysical Supervenience] «The mental supervenes on the physical in that any two things exactly alike in all physical properties cannot differ in respect of mental properties» (Kim, 1996). Kim en..

Nicola Simonetti
Nicola Simonetti 09/08/2013
Vivere la filosofia
Filosofia contemporanea Vivere la filosofia

In un tempo in cui il desiderio di cambiamento si fa sempre più irrequieto e indifferenziato, anche per l'impressione di non poter incidere significativamente sulle dinamiche che sembrano governare il..

Admin
Admin 26/07/2013
Il trash sublime
Filosofia dell'arte Il trash sublime

Un solo agevole volume offre per la prima volta al lettore italiano le riflessioni di Zizek sull'arte, riunendo testi apparsi originariamente in tempi e luoghi diversi. Come ha avuto modo di affermare..

Admin
Admin 22/07/2013
Lo spirito umano come forza purificatrice del male-Sistema filosofico simbolico integrato
Filosofia contemporanea Lo spirito umano come forza purificatrice del male-Sistema filosofico simbolico integrato

“Lo spirito umano come forza purificatrice del male - Sistema filosofico simbolico integrato” è un’opera di assoluta originalità nella storia della filosofia moderna e contemporanea. Tale originalità ..

Lorenzo Rizzelli
Lorenzo Rizzelli 02/03/2013
Dialoghi della ragione impura
Filosofia moderna Dialoghi della ragione impura

Com’è possibile che gli esseri umani riescano a conoscere la natura? Come si fa a dire che le conoscenze ottenute sono valide? C’è qualcosa che non possiamo conoscere? A queste tre domande risponde Im..

Admin
Admin 27/02/2013
La libertà in discussione
Filosofia delle religioni La libertà in discussione

Molte volte il pensiero filosofico si è misurato con il problema della libertà, che si presenta al tempo stesso come enigma e come paradosso. E lo ha fatto vuoi all’apice della sua più intensa fioritu..

Admin
Admin 11/02/2013
La ragione linguistica
Filosofia del linguaggio La ragione linguistica

Una stagione, importante per gli studi linguistici, è delimitata dagli anni compresi tra la fine del XVIII secolo e la prima metà del XIX, quando in Europa si svolse un dibattito sul linguaggio, al qu..

Admin
Admin 08/02/2013