I dieci saggi di Alberto Caracciolo contenuti in “Nulla religioso e imperativo dell’eterno” rivelano una ricerca speculativa di straordinaria profondità etico-filosofica, che non manca di alimentarsi ..
La nostra felicità è influenzata principalmente da tre elementi: "ciò che uno è" (la nostra persona, cioè il carattere, i valori, la cultura e la bellezza), "ciò che uno ha" (i beni materiali e tutto ..
Il volume approfondisce il concetto di "forma di vita" nella filosofia di Ludwig Wittgenstein esaminandolo, nella prima parte, attraverso diverse considerazioni a partire dalle proposizioni in esso cu..
Il volume mette in luce l’importanza delle Settime obiezioni, benché queste siano state ignorate e disprezzate sia dai critici contemporanei che dai posteri di Cartesio. Nonostante questo, esistono de..
Che cosa significa “conoscere”? Come avviene il processo della conoscenza? Durante questo processo è possibile considerare il soggetto conoscente e l’oggetto conosciuto come due entità distaccate ed i..
Un nuovo paradigma che mette la ragione a ordine in sé del Mondo. Un ordine implicito da distinguersi dalla razionalità umana e di cui ogni cosa si costituisce; razionalità compresa. Così inizia quest..
Questo libro fa seguito a "Viaggio nella follia", e scende nei particolari della schizofrenia. Critica epistemologica alle scienze dello spirito, il testo approfondisce il significato e l'origine dell..
Saggio di critica epistemologica ai fondamenti della psichiatria, contenente le posizioni e le affermazioni testuali dei più grandi psichiatri del 900 e odierni...
Un accostamento particolare alla filosofia studiata tra i banchi di scuola, per scoprire che può risultare più interessante di quanto si pensi, fino a poter guidare la vita e farla sperimentare in mod..
Duecentocinquanta anni or sono, il 22 aprile del 1766, nasceva a Parigi Germaine Necker. Nota al mondo come Madame de Staël. Era l’unica figlia di un personaggio storico, Jacques Necker (1732-1804) ..
“Rivestita di bellezza divina” è un saggio che racchiude in sé un profondo messaggio spirituale rivolto alla donna del nostro tempo. In esso filosofia e teologia dialogano insieme per spiegare la donn..
Federico Sollazzo, "Totalitarismo, democrazia, etica pubblica. Scritti di Filosofia morale, Filosofia politica, Etica", presentazione di M. T. Pansera (coll. Spazi filosofici), Aracne, Roma 2011. T..