ARTICOLI
Suggestioni politiche di Gugliemo di Ockham alla luce della visione politica e sociale di Papa Francesco
Filosofia medioevale Suggestioni politiche di Gugliemo di Ockham alla luce della visione politica e sociale di Papa Francesco

STORIA DI UNA LOTTA La maggior parte delle persone oggi, compresa la maggior parte dei cristiani, non vede nulla di ideale nella povertà. Dio provvede in parte per l’essere umano dandogl

Alessio Aceto
Alessio Aceto 12/02/2025
Essere politico o fare politica: riflessioni  etiche e morali sulla nuova politica  italiana e internazionale
Filosofia politica Essere politico o fare politica: riflessioni etiche e morali sulla nuova politica italiana e internazionale

Essere politico o fare politica: riflessioni etiche e morali sulla nuova politica italiana e internazionale. L'elettore si reca alle urne per esprimere il proprio voto, ma il risultato sembra essere

Giuseppe Macrì
Giuseppe Macrì 09/02/2025
La nascita della filotecnica
Filosofia della tecnica La nascita della filotecnica

Al mutamento di una nuova scienza che potremmo definire come filotecnica, un'esperienza che ha ridisegnato il modello strumentale della filosofia del XXI secolo definendola infine come un’esauriente

Assen Pomposelli
Assen Pomposelli 24/01/2025
La prova ontologica dell'inesistenza della morte
Filosofia contemporanea La prova ontologica dell'inesistenza della morte

E se la morte non esistesse? Per l’uomo cosa cambierebbe? Come si modificherebbe la nostra realtà, la vita quotidiana, le relazioni che creiamo e curiamo, le dinamiche familiari, sociali, economich

Roberto De Vivo
Roberto De Vivo 22/01/2025
Riflessioni: Un dialogo Necessario verso un’armonia tra estetica e Etica nel XXI° secolo.
Estetica Riflessioni: Un dialogo Necessario verso un’armonia tra estetica e Etica nel XXI° secolo.

Riflessioni: Un dialogo necessario verso un’armonia tra estetica ed etica nel XXI secolo L’esteta contemporaneo è definito come il "viaggiatore del momento". Il ruolo dell’esteta è presente i

Giuseppe Macrì
Giuseppe Macrì 12/01/2025
Scienza e ideologia
Filosofia della scienza Scienza e ideologia

Uno studio di Mattias Desmet1 affronta il tema particolarmente delicato, ma con un equilibrio degno di nota, del rapporto tra i meccanismi del totalitarismo e l’impronta ideologica che può essere a

Simone Rapaccini
Simone Rapaccini 30/12/2024
Michel Foucault, potere e biopolitica
Filosofia politica Michel Foucault, potere e biopolitica

Nel corso della sua lunga indagine sul potere, Michel Foucault esprime la convinzione che esso non si eserciti esclusivamente nel modo “giuridico-negativo”, cioè nel porre dei limiti ai sudditi o

Simone Rapaccini
Simone Rapaccini 25/11/2024
La fede come ricerca di sé stessi - Da Abramo a Kierkegaard
Filosofia morale La fede come ricerca di sé stessi - Da Abramo a Kierkegaard

Kierkegaard e il cammino della fede esistenziale Dalla disperazione alla fede. L'uomo è destinato a vivere nell'angoscia e nella disperazione, ma esiste una via di fuga e una via d'uscita che

Giuseppe Macrì
Giuseppe Macrì 05/10/2024
Gli Europei si avvicinano: il tempo e il rito
Antropologia filosofica Gli Europei si avvicinano: il tempo e il rito

Gli Europei si avvicinano: il tempo e il rito di Alessandro Montagna Mentre si sta avvicinando sempre di più l'evento dell'Europeo di calcio Germania 2024, nonché le Olimpiadi di Parigi 2024, una

Alessandro Montagna
Alessandro Montagna 11/06/2024
Nel venticinquesimo anniversario della "Fides et ratio"
Ermeneutica filosofica Nel venticinquesimo anniversario della "Fides et ratio"

Venticinque anni fa, esattamente il 14 settembre 1998, il papa Giovanni Paolo II, oggi santo, promulgava una lettera enciclica, Fides et ratio, la cui tematica era abbastanza inusuale per un documento

Simone Rapaccini
Simone Rapaccini 31/12/2023
La radicalità edonica. Una piccola introduzione al pensiero di Onfray
Filosofia contemporanea La radicalità edonica. Una piccola introduzione al pensiero di Onfray

La radicalità edonica. Una piccola introduzione al pensiero di OnfraySpesso si dice, a buon diritto, che la consapevolezza dell'inconsistenza delle metafisiche abbia determinato un crollo valoriale,

Luca Di Somma
Luca Di Somma 17/03/2023
ETICA E TRANSUMANESIMO: UN DIALOGO NECESSARIO
Etica ETICA E TRANSUMANESIMO: UN DIALOGO NECESSARIO

Jim Baggott, forse il più noto tra i divulgatori scientifici contemporanei, scrive che tutto è energia e la massa altro non è che un comportamento, e cioè un modo di essere, dell’energia stes

Angelo Giubileo
Angelo Giubileo 20/02/2023