ARTICOLI
La radicalità edonica. Una piccola introduzione al pensiero di Onfray
Filosofia contemporanea La radicalità edonica. Una piccola introduzione al pensiero di Onfray

La radicalità edonica. Una piccola introduzione al pensiero di OnfraySpesso si dice, a buon diritto, che la consapevolezza dell'inconsistenza delle metafisiche abbia determinato un crollo valoriale,

Luca Di Somma
Luca Di Somma 17/03/2023
ETICA E TRANSUMANESIMO: UN DIALOGO NECESSARIO
Etica ETICA E TRANSUMANESIMO: UN DIALOGO NECESSARIO

Jim Baggott, forse il più noto tra i divulgatori scientifici contemporanei, scrive che tutto è energia e la massa altro non è che un comportamento, e cioè un modo di essere, dell’energia stes

Angelo Giubileo
Angelo Giubileo 20/02/2023
Il nome della rosa e il linguaggio dell’essere
Storia della Filosofia Il nome della rosa e il linguaggio dell’essere

Umberto Eco nasce nel 1932 (quando è nato mio padre) e diviene personaggio e in particolare romanziere famosissimo dopo il successo internazionale della sua opera dal titolo Il nome della rosa, ed

Angelo Giubileo
Angelo Giubileo 06/02/2023
L'individualismo di Max Stirner in "Gli esami non finiscono mai"
Filosofia del cinema L'individualismo di Max Stirner in "Gli esami non finiscono mai"

L'individualismo stirneriano ed Eduardo. ''Allo stesso modo io fondo la mia causa su me stesso, che, al pari di Dio, sono il nulla di ogni altro, che sono il mio tutto, io che sono l'unico''. Stirner

Luca Di Somma
Luca Di Somma 28/12/2022
IL DETTATO DELL'ESSERE
Filosofia della storia IL DETTATO DELL'ESSERE

IL DETTATO DELL’ESSERE Nella Lettera n. 267 del 21 febbraio 1946 indirizzata da Badenweiler a suo fratello Fritz, Martin Heidegger scrive che “… Nelle ultime settimane, mentre controllavo l

Angelo Giubileo
Angelo Giubileo 16/12/2022
L'ANTICO TESORO
Filosofia della storia L'ANTICO TESORO

Come dice Heidegger, l'uomo - invece di poetare l'enigma dell'essere - l'ha ridotto a un rapporto di forze. Rischiando così di perdere definitivamente se stesso.      Aristo

Angelo Giubileo
Angelo Giubileo 13/11/2022
La società sorvegliata e sorvegliante: la realizzazione della ‘libertà’ capitalistica
Filosofia morale La società sorvegliata e sorvegliante: la realizzazione della ‘libertà’ capitalistica

di Pietro Polieri La filosofia e la prassi della sorveglianza, principalmente nella forma digitale contemporanea, non entrano in contraddizione con l’idea e l’attuazione della libertà indiv

Pietro Polieri
Pietro Polieri 21/09/2022
Inevitabile postumano
Altro Inevitabile postumano

PREFAZIONE. Nel 2018 presso le edizioni Cavinato, uscì una raccolta di miei saggi dal titolo Il Re è nudo e, all’interno di essa, ve ne era uno intitolato Educazione. Vi si sosteneva l’esi

Enricomaria Guidi
Enricomaria Guidi 12/09/2022
Legge e giustizia
Filosofia politica Legge e giustizia

Uno dei valori fondamentali della riflessione politica è indubbiamente il concetto di giustizia, un argomento trattato più volte dai classici, a partire da Platone e da Aristotele il quale, nel l

Simone Rapaccini
Simone Rapaccini 08/05/2022
Il tempio greco
Filosofia contemporanea Il tempio greco

Nel 2022 l’editore Solferino ripropone la stessa antologia pubblicata l’anno precedente dal Corriere della Sera con una nuova presentazione di Nicoletta Cusano che attribuisce a Severino l’am

Bruno Telleschi
Bruno Telleschi 29/03/2022
L'eternità del fuoco
Filosofia contemporanea L'eternità del fuoco

Secondo Severino il nulla non esiste, il nulla della teologia cristiana che affida a Dio il compito di creare il mondo dal nulla, come recita la formula scolastica (creatio est productio rei ex nih

Bruno Telleschi
Bruno Telleschi 07/02/2022
Il dito della luna
Filosofia contemporanea Il dito della luna

Il «Corriere della sera» ripropone in antologia i paradossi di Severino sul nulla e gli equivoci dell’essere che attribuiscono la distruzione della terra all’angoscia del divenire (Emanuele S

Bruno Telleschi
Bruno Telleschi 01/12/2021

Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri
  • Etica
    Etica

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti
  • Nuove lezioni di Filosofia
    Nuove lezioni di Filosofia

    I temi fondamentali del pensiero umano

    Antonio Rinaldis 17,10 €