ARTICOLI
L'in-sé ed il per-sé nell'Aut-Aut kierkegaardiano
Filosofia teoretica L'in-sé ed il per-sé nell'Aut-Aut kierkegaardiano

Come Hegel permea in penombra la struttura esistenziale kierkegaardiana «Grazie tante! Alla mia morte ci sarà parecchio da fare per i docenti. Le infami canaglie! Eppure ciò non servirà a nul

Simone Santamato
Simone Santamato 01/12/2021
La voce "punk" di Sophia nella modernità: luci ed ombre sul fainòmenon  umano
Ermeneutica filosofica La voce "punk" di Sophia nella modernità: luci ed ombre sul fainòmenon umano

Riflettere sul senso della vita e cercare di formulare un’idea visionaria dell’uomo e del cosmo intero, è senza alcun’ombra di dubbio, uno stimolo filosofico particolarmente interessante ma ci�

Armando D'ambrosio
Armando D'ambrosio 19/11/2021
IL CINEMA E' FILOSOFIA
Filosofia del cinema IL CINEMA E' FILOSOFIA

Il cinema è stato senza dubbio una delle più importanti creazioni del Ventesimo secolo. Lo sviluppo della tecnologia e l'emergere di nuove teorie portarono poi l'arte cinematografica a diventare

Angelo Antonucci
Angelo Antonucci 30/08/2021
Scelgo dunque sono. La scelta come personalizzazione
Filosofia contemporanea Scelgo dunque sono. La scelta come personalizzazione

Scelgo dunque sono. La scelta come personalizzazione   - Il ruolo delle scelte nella vita La persona costruisce se stessa attraverso le scelte che compie di fronte ai bivi della vita e

Alessandro Montagna
Alessandro Montagna 20/07/2021
Essere e Tempo, Essere è Tempo
Filosofia teoretica Essere e Tempo, Essere è Tempo

L’egoità  nel suo descriversi attraverso la categoria del Tempo   «Quando ogni uomo avrà raggiunto la felicità, il tempo non ci sarà più.» – Dostoevskij La categoria

Simone Santamato
Simone Santamato 07/07/2021
L’ordine naturale e l’arte della politica
Storia della Filosofia L’ordine naturale e l’arte della politica

Lo spazio della politica è compreso all’interno di due orientamenti – che sia Platone che Aristotele descrivono mediante movimenti opposti ma convergenti. E quindi due “impulsi” (cfr. Pluta

Angelo Giubileo
Angelo Giubileo 04/02/2021
Un pensiero sui concetti di bene e male.
Filosofia morale Un pensiero sui concetti di bene e male.

Un pensiero sui concetti di bene e male. Ho letto con interesse l'articolo, pubblicato di recente su "Pensiero filosofico": "Alcune riflessioni sui concetti di bene e male" da Nicolò Piro

Nacarlo Alessandro
Nacarlo Alessandro 29/01/2021
Il Cielo del Nord e la corsa dell'Orsa
Filosofia della scienza Il Cielo del Nord e la corsa dell'Orsa

Il Cielo del Nord e la corsa dell’Orsa Al principio dei tempi esisteva solo il Ginnungagap, l’immenso abisso. La sua estensione era talmente vasta che non era esistita né sarebbe mai esisti

Angelo Giubileo
Angelo Giubileo 28/01/2021
Che cos'è il nostro "tempo" e chi cerca di controllarlo?
Filosofia contemporanea Che cos'è il nostro "tempo" e chi cerca di controllarlo?

Quella sensazione che abbiamo quando ce ne stiamo senza far niente e ogni tanto, guardando l’orologio, ci diciamo: “accidenti, oggi sembra proprio che il tempo non passi mai!” non è affatto

Alberto Cassone
Alberto Cassone 27/01/2021
Contrattualismo?
Filosofia politica Contrattualismo?

Ad essere sinceri, persino il sottoscritto è stupefatto che, fino ad ora, non si abbia avuto modo di confrontarsi apertamente col contrattualismo: nel complesso, la spiegazione di ciò potrebbe es

Alessandro Rapini
Alessandro Rapini 11/01/2021
TRA FISICA E METAFISICA DANTE CONQUISTA LA LUNA
Filosofia della scienza TRA FISICA E METAFISICA DANTE CONQUISTA LA LUNA

TRA FISICA E METAFISICA DANTE CONQUISTA LA LUNAIl 2° canto del paradiso e le leggi della fisica ieri e oggidi Antonio Marino e Benito MarinoLa Luna ha sempre affascinato l’uomo ed è stata fonte

Benito Marino
Benito Marino 22/12/2020
Sul Senso dell'Eresia, con Kierkegaard e Bauman
Filosofia teoretica Sul Senso dell'Eresia, con Kierkegaard e Bauman

SUL SENSO DELL’ERESIA, CON KIERKEGAARD E BAUMAN Per una riabilitazione del termine Convenzionalmente, etichettare qualcuno come “eretico” non è certamente fargli il migliore dei compl

Simone Santamato
Simone Santamato 20/12/2020

Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri
  • Etica
    Etica

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti
  • Nuove lezioni di Filosofia
    Nuove lezioni di Filosofia

    I temi fondamentali del pensiero umano

    Antonio Rinaldis 17,10 €