E’ già difficile solo immaginare che un saggio sia capace di spiegare come va il mondo, almeno da quando gli uomini hanno deciso di non essere più nomadi e vivere in modo stanziale, in Occidente
Vorrei condividere qui con tutti gli utenti di "pensiero filosofico" una lettera scritta al mio amico Gabriele, appassionato di meditazione e quindi filosofo, che mi chiedeva tempo fa che cosa pensass
Dio è morto! Dio resta morto! E noi l’abbiamo ucciso! Così si esprime il grande filosofo tragico Friedrich Nietzsche alla fine del secolo XIX. Ma Dio è soltanto l’immagine del “sacro”.
“L’uovo e la gallina sono nati entrambi per primi”. (Risultato di uno studio condotto nel 2018, secondo i dettami della fisica quantistica, da scienziati australiani dell’Università del Qu
La “Fuga per l’Esistenza” Non penso ci sia miglior maniera di presentare quanto segue se non quella di riportare l’origine dell’idea che sta alla base di quanto quest’oggi presentiamo
Il Dilemma dell’Unico La spasmodica ricerca dell’autodeterminazione Tutte le più grandi storie iniziano con la ricerca di sé: tutti i più grandi tentativi, le più grandi imprese, sono
Etica e politica in Aristotele Ogni azione, compiuta in base ad una scelta, mira ad un fine, che è un bene, qualcosa che si ritenga buono, valido, vantaggioso e, pertanto, «il be
IL DILEMMA DELLA MASCHERINA Dramma dell’irriconoscibilità del volto Non c’è ombra alcuna di dubbio circa la reale utilità delle mascherine nella realtà socio-sanitari
GLI ERRORI DELLA SCIENZA Dove la scienza che si comunica ha sbagliato in questo momento pandemico Ormai, a mesi dalla prima volta in cui abbiamo sentito nominare il virus e la sua malattia, l
La tradizione dell’Accademia, dal primo Platone – che, nonostante la teoria delle idee, che genera confusione mediante il significato improprio delle parole, condivide innanzi tutto lo Scettici
“Anche se ammettiamo che l’età moderna cominciò con un’improvvisa e inesplicabile eclissi della trascendenza, della fede in un’aldilà, da ciò non consegue affatto che questa perdita abbi
Leggendo un articolo dal titolo Sulla necessità ontologica e morale del male mi sono sorte alcune riflessioni che vorrei condividere.L’autore, ragionando sull’etimo latino della parola bene