ARTICOLI
METAMORFOSI
Storia della Filosofia METAMORFOSI

I nostri più antichi progenitori delle più remote età - di cui dice Aristotele (1074b) - erano degli imitatori, come tutti noi altri. Sia che fossero narratori di tragedie o di commedie o entramb

Angelo Giubileo
Angelo Giubileo 20/08/2020
La tragedia della postmodernità. Stato e diritto nella civiltà del ventunesimo secolo.
Storia della Filosofia La tragedia della postmodernità. Stato e diritto nella civiltà del ventunesimo secolo.

Questo breve articolo costituisce essenzialmente un invito a leggere il saggio del filosofo scozzese Simon Critchley dal titolo originale Tragedy, the Greeks, and Us, tradotto ed edito in italiano c

Angelo Giubileo
Angelo Giubileo 13/08/2020
Convivio
Storia della Filosofia Convivio

CONVIVIOCORO Sia Parmenide a iniziare il discorso …PARMENIDE (Gli uomini) posero duplice forma a dar nome alle loro impressioni: d’una non c’era bisogno, in quanto si sono ingannati, l’una d

Angelo Giubileo
Angelo Giubileo 27/07/2020
Del primato dell'organismo sul sistema
Filosofia della tecnica Del primato dell'organismo sul sistema

In risposta all’articolo “Sul primato dell’algoritmo sull’esperienza” (https://www.pensierofilosofico.it/articolo/SUL-PRIMATO-DELLALGORITMO-SULLESPERIENZA/194/)), osservo che Achille in ef

Alberto Cassone
Alberto Cassone 14/07/2020
Alla ricerca e alla mercè della legge, della tecnica, della matematica, dell’astrazione.
Filosofia della tecnica Alla ricerca e alla mercè della legge, della tecnica, della matematica, dell’astrazione.

Quando parliamo di fisica, di biologia, di chimica, ma anche in parte di filosofia della scienza, parliamo della ricerca delle “leggi” che stanno, o starebbero, alla base del “funzionamento�

Alberto Cassone
Alberto Cassone 07/07/2020
FILONE DI ALESSANDRIA, IL RICONCILIATORE DELLA FILOSOFIA GRECA E DELLA RELIGIOSITÁ CRISTIANA
Filosofia antica FILONE DI ALESSANDRIA, IL RICONCILIATORE DELLA FILOSOFIA GRECA E DELLA RELIGIOSITÁ CRISTIANA

Filone di Alessandria pone le basi per l’incontro simbolico tra Gerusalemme ed Atene[1]. A partire dal I secolo a.C. diventa dominante il tentativo di interpretazione religiosa delle dottrine gre

Arianna Di Leonardo
Arianna Di Leonardo 02/07/2020
La verità è scettica
Storia della Filosofia La verità è scettica

L'intera storia della filosofia dimostra l'incontrovertibilità del pensiero scettico relativo al significato originario di epoche o sospensione del giudizio e di cui è detto da Plutarco nel s

Angelo Giubileo
Angelo Giubileo 07/06/2020
QUANDO GLI ESTREMI SI TOCCANO: ATTUALITÀ DELLA FISICA DI EMPEDOCLE.
Filosofia della scienza QUANDO GLI ESTREMI SI TOCCANO: ATTUALITÀ DELLA FISICA DI EMPEDOCLE.

di Antonio Marino e Benito MarinohgIl movimento è un concetto che ha sempre affascinato i pensatori antichi e gli scienziati contemporanei.  Dalle nostre esperienze quotidiane sappiamo c

Benito Marino
Benito Marino 04/06/2020
Figli di Erasmo e nipoti di Lutero: l'era assiale da cui proveniamo
Filosofia delle idee Figli di Erasmo e nipoti di Lutero: l'era assiale da cui proveniamo

Un’era assiale è un periodo di passaggio - non necessariamente progressivo, nonostante l’idea stessa di “era assiale” sia stata concepita e intonata da Karl Jaspers con riferimento a un sa

Alberto Cassone
Alberto Cassone 26/05/2020
Il "Dio necessario" di Ratzinger
Filosofia delle religioni Il "Dio necessario" di Ratzinger

 Il "Dio necessario" di Ratzinger (1). La controversa figura dell'ex-Pontefice merita considerazione nel vasto ed articolato quadro del pensiero cattolico contemporaneo, non fosse altro

Nacarlo Alessandro
Nacarlo Alessandro 14/05/2020
Frammenti dell’Uno
Filosofia della matematica Frammenti dell’Uno

Pitagora considerava i numeri delle vere e proprie entità. Il numero coincideva con l’Archè, il principio che è apparso cronologicamente per primo, generatore del mondo, l’elemento alla ba

Tommaso Bosi
Tommaso Bosi 11/05/2020
EPICURO IL FILOSOFO DEL PIACERE O DELLA MODERAZIONE?
Filosofia antica EPICURO IL FILOSOFO DEL PIACERE O DELLA MODERAZIONE?

EPICURO IL FILOSOFO DEL PIACERE O DELLA MODERAZIONE? Ognuno di noi durante il corso della propria vita si è interrogato almeno una volta su che cosa sia la felicità e su che cosa voglia dire e

Arianna Di Leonardo
Arianna Di Leonardo 09/05/2020

Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri
  • Nuove lezioni di Filosofia
    Nuove lezioni di Filosofia

    I temi fondamentali del pensiero umano

    Antonio Rinaldis 17,10 €
  • Etica
    Etica

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti