C’è un’opinione molto diffusa secondo la quale la questione “ambientale” è un problema prettamente economico, politico-educativo e tecnico-scientifico. Nel romanzo L’albero trascendentale questa convi..
In questa introduzione alla filosofia di Hegel il pensiero del filosofo tedesco è spiegato in termini chiari e accessibili, ripercorrendone lo sviluppo attraverso i contenuti delle opere principali, p..
In filosofia il concetto è la rappresentazione razionale di fenomeni complessi e consente di ragionare sul mondo secondo il tutto. I filosofi, inventori di concetti, provano a riportare la molteplicit..
La filosofia è attività di pensiero che non deve essere relegata nelle aule accademiche, perché è possibilità concreta di ripensare il mondo, è costruzione di una strategia della speranza, che possa i..
Scriveva Norberto Bobbio che «per molti Abbagnano è soprattutto l’autore di questa storia che si trova in tutti gli scaffali, anche in quelli meno provveduti, degli studenti di filosofia». E in effett..
Alla veneranda età di novant’anni, Emanuele Severino ci presenta un’opera che non ha lo scopo di aggiungere dei nuovi contenuti rispetto a quelli già svolti nella sua intensa e sterminata indagine spe..
La grandezza dell’uomo si misura in base a quel che cerca e all’esistenza con cui egli resta alla ricerca. Ecco che l’accurata analisi esistenziale mira a definire l’esistenza, intesa come “progetto” ..
Un saggio che ripercorre il pensiero dei massimi esponenti della corrente esistenzialista che s'impose dopo la fine del secondo conflitto bellico. Squeo analizza i temi fondanti alla base del pensier..
Sinossi L’essere umano è la pietra miliare della sua esistenza; è altresì il fondamento morale di una realtà in cui non vi è spazio per una identità rimediata e acquisibile mediante lo schermo delle ..
A cinquant’anni dalla morte di Aldo Capitini (1899-1968), merita riproporre la lettura e la meditazione di Religione aperta, uno dei suoi scritti fondamentali. Una originale e profonda lezione di rel..
Il titolo di questo recente (ottobre 2017) libro di Vito Mancuso, Il bisogno di pensare, potrebbe dare l’idea di un argomento troppo pesante e ostico, a tal punto da far sortire l’effetto opposto prop..
Sono in molti a pensare che quello relativo alla verità sia un problema, addirittura uno dei più grandi problemi irrisolti dell’intera storia della filosofia. Il volume ripercorre le orme delle princi..