ARTICOLI
Discusse interpretazioni del kantismo tra i seguaci e i critici
Filosofia contemporanea Discusse interpretazioni del kantismo tra i seguaci e i critici

Discusse interpretazioni del kantismo tra i seguaci e i critici di Davide Orlandi La fortuna di Kant fu molto strana: per circa quarant’anni insegnò all’universit

Davide Orlandi
Davide Orlandi 16/11/2018
Breve introduzione alla storia della scienza
Altro Breve introduzione alla storia della scienza

Breve introduzione alla storia della scienza di Davide Orlandi La storia della scienza è una disciplina giovane, soprattutto in ambito italiano: la storia della

Davide Orlandi
Davide Orlandi 11/11/2018
DEL PENSARE ALL’ASSOLUTO
Filosofia teoretica DEL PENSARE ALL’ASSOLUTO

Così ci invita a riflettere Albert Camus: «Se l’uomo riconoscesse che anche l’universo può amare e soffrire, si riconcilierebbe con questo. Se il pensiero scoprisse nei mutevoli specchi dei f

Alfio Fantinel
Alfio Fantinel 11/11/2018
Il male in Dostoevskij
Ermeneutica filosofica Il male in Dostoevskij

Il male in Dostoevskij                             &nb

Davide Orlandi
Davide Orlandi 03/11/2018
COSCIENZA COSMICA
Filosofia teoretica COSCIENZA COSMICA

Thomas Nagel in Mente e cosmo¹ affronta con rinnovata e pregevole perspicacia l’antica questione dell’enigmatico rapporto tra coscienza e materia. Questo saggio nasce, in particolare, dall’e

Alfio Fantinel
Alfio Fantinel 13/10/2018
GENESI E SVILUPPO DEL PENSIERO FILOSOFICO-TEOLOGICO DI VINCENZO GIOBERTI
Storia della Filosofia GENESI E SVILUPPO DEL PENSIERO FILOSOFICO-TEOLOGICO DI VINCENZO GIOBERTI

1. Filosofia e teologia nel pensiero giovanile (1823-1833) La formazione culturale di Gioberti si realizza nella città di Torino che, negli anni compresi tra il 1818 e il 1823, gli perme

Paolo Gava
Paolo Gava 30/09/2018
L'ASSOLUTO TRA I FILOSOFI
Filosofia teoretica L'ASSOLUTO TRA I FILOSOFI

1 . Che cos’è? Perché? … e ci si accontenta di rispondere: è questo, è quello! Oppure: dipende da…, la causa è… Così ci si dimentica di ciò che in verità desideriamo sapere: l’Asso

Alfio Fantinel
Alfio Fantinel 23/09/2018
L’interpretazione filosofica di G. W. F. Hegel sulle religioni dell'Oriente
Filosofia delle religioni L’interpretazione filosofica di G. W. F. Hegel sulle religioni dell'Oriente

L'argomento che ha destato il maggior interesse di G. W. F. Hegel riguardo all'Oriente è certamente quello religioso. Le principali opere hegeliane che presentano delle riflessioni sulle rel

Paolo Gava
Paolo Gava 19/09/2018
Aristotele. Etica Nicomachea I
Filosofia antica Aristotele. Etica Nicomachea I

ARISTOTELE ETICA NICOMACHEA I.    di Davide Orlandi Con ethos si intende l’insieme dei costumi di una società, ed in questo senso il termine “etica” va com

Davide Orlandi
Davide Orlandi 10/09/2018
Aristotele. Etica Nicomachea VII
Filosofia antica Aristotele. Etica Nicomachea VII

ARISTOTELE ETICA NICOMACHEA VII.      Di Davide Orlandi All’inizio del libro VII Aristotele dichiara che tre sono i comportamenti da evitare in amb

Davide Orlandi
Davide Orlandi 10/09/2018
Aristotele. Etica Nicomachea III
Filosofia antica Aristotele. Etica Nicomachea III

ARISTOTELE ETICA NICOMACHEA III. Di Davide Orlandi Il secondo libro dell’Etica nicomachea ha per oggetto la virtù. Dopo aver tratteggiato, alla fine del libro pr

Davide Orlandi
Davide Orlandi 09/09/2018
Aristotele. Etica Nicomachea IV
Filosofia antica Aristotele. Etica Nicomachea IV

ARISTOTELE ETICA NICOMACHEA IV. di Davide Orlandi Il terzo libro inizia chiarendo quali azioni siano volontarie e quali no, problema rilevante in relazione

Davide Orlandi
Davide Orlandi 08/09/2018

Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri
  • Pensieri. Un'antologia
    Pensieri. Un'antologia

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 22,80 €
  • Etica
    Etica

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 38,00 €
  • Nuove lezioni di Filosofia
    Nuove lezioni di Filosofia

    I temi fondamentali del pensiero umano

    Antonio Rinaldis 17,10 €
  • Il fondamento della morale
    Il fondamento della morale

    Introduzione, traduzione e note di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 22,80 €
  • Sull'etica di Spinoza
    Sull'etica di Spinoza

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 25,65 €