ARISTOTELE ETICA NICOMACHEA II.di Davide Orlandi Aristotele sottolinea che gli argomenti trattati nell’etica non sono adatti né ai giovani (che non hanno esperienza delle azion
ARISTOTELE ETICA NICOMACHEA V. di Davide Orlandi Il libro V è interamente dedicato alla giustizia. Al problema della giustizia Platone aveva dedicato la Repubblica
Una delle frasi più famose della storia della filosofia esprime quanto segue: "Due cose riempiono l'animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo
Nell’antichità e nella sua forma aggettivale, il termine “divino” connota l’intero sistema dell’“Essere”, così come in Parmenide, inconoscibile dal punto di vista “umano”. Co
Machiavelli è considerato il fondatore della moderna scienza politica, colui che ne ha distinto l’ambito rispetto a quello della morale, alla quale la politica era sempre stata legata e subo
In apertura, diremo immediatamente che la questione dell’Essere è risolta da Parmenide in base al principio della Necessità, che sarà successivamente definita “logica” e quindi falsamen
1 – Dallo stupore poetico-filosofico per l’essere di ogni cosa alla domanda filosofica «Cosa arcana e stupenda» è la vita, cantano i morti all’inizio del Dialogo di Federico Ruysch e de
L’umana ragione ha bisogno che ci sia un senso di tutto ciò che è, e se questo senso deve coincidere con l’Assoluto, allora proprio l’Assoluto è la cosa più naturale per l’umana ragione;
L’infinitesimale scomponibilità del finito dell’Infinito: probabilità e destino nella struttura della realtà di Giovanni Mazzallo La filosofia è la branca universale del sapere c
L’impulso dell’essere Il pregiudizio, ancora maggiormente comune, che agisce nell’ambito della fisica è che esista - ovvero: sia reale - uno “spazio” per l’appunto fisico che gli
ARISTOTELE ETICA NICOMACHEA VI.di Davide Orlandi Nel libro VI Aristotele affronta le virtù dianoetiche, quelle legate alla parte razionale dell’anima. Abbiamo ancora una volta
ARISTOTELE ETICA NICOMACHEA VIII. di Davide Orlandi I libri VIII e IX sono dedicati all’amicizia. In greco la parola φιλία ha una grande ampiezza semantica: non si r
Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti
25,65 €Introduzione, traduzione e note di Alberto Tettamanti
22,80 €Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti
22,80 €Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti
38,00 €I temi fondamentali del pensiero umano
17,10 €