Articolo apparso sul blog Nowhereville.The mind sees the world as a thing apart,And the soul makes the world at one with itself. (E. L. Masters, Spoon River Anthology, Ernest Hyde)#1Nel
«Se si fosse convinti che, prendendo in mano un oggetto, ci si dovrebbe tirare dietro tutto l’universo, non si stenderebbe nemmeno la mano per prenderlo».¹ Ma lo si prende nella persuasione
Nella ricorrenza dei sessant’anni dalla pubblicazione de “La struttura originaria”¹, opera su cui ho elaborato, nel lontano 1976, la mia tesi di laurea intitolata “Nesso finito-infinito e d
Quando ho letto, ieri sul Corriere della sera, la notizia che alcuni importanti esponenti del mondo cattolico avrebbero chiesto al Pontefice di “riabilitare” l’opera filosofica di Emanuel
Nel più lontano Oriente, a tutt’oggi, furono i Veda. I Veda, il corpus vedico è unico e depositario del sapere più antico? Dalla cultura vedica sono dipese o comunque sono state influenzate
La vicenda di Giordano Bruno, oltre che essere stata di una singolare complessità speculativa e di una straordinaria intensità umana, rivela l’indiscutibile pregio di un’estrema attualità e
Premessa personale Nell’affrontare il presente studio oltre all’ esame del testo aristotelico e alla sua analisi, mi sono proposto di inserire la visione di alcune posizioni
«Potremmo dire che il filosofare ha due ali. Una batte per lo sforzo del pensare comunicabile, cioè per una dottrina universale. L’altra batte per l’esistenza del singolo. Lo slancio è dato
"Allora di via resta soltanto una parola, che 'è'" (Parmenide, frammento 7, v. 6; trad.: G. Cerri) La via estetica rappresenta l’apice dell’esperienza estatica in un orizzonte di senso che può
Fenomenologia dello spirito: la coscienza come tale “L’Io esce dall’anima naturale, l’Io è la verità dell’anima naturale, il risultato è sempre questo, il fatto che esso
“La gemma scompare quando sboccia il fiore, e si potrebbe dire che ne viene confutata; allo stesso modo, quando sorge il frutto, il fiore viene, per così dire, denunci
IL MITO DELL’IMPERO La tecnica è ciò che consente di rendere quasi automatico il funzionamento della ragione strumentale (…) la strutturazione di un calcolo che si traduce in una m
Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti
22,80 €Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti
25,65 €Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti
38,00 €I temi fondamentali del pensiero umano
17,10 €Introduzione, traduzione e note di Alberto Tettamanti
22,80 €