ARTICOLI
L'uso onorifico di scienza nella critica di Susan Haack
Filosofia della scienza L'uso onorifico di scienza nella critica di Susan Haack

La critica all’uso onorifico di “scienza” in Susan Haack Susan Haack è una delle più innovative epistemologhe degli ultimi anni, grazie alle innovazioni apportate alle concezioni di prova

Riccardo Cravero Cravero
Riccardo Cravero Cravero 03/03/2019
L'INTERPRETAZIONE FILOSOFICA DI VINCENZO GIOBERTI SULLE RELIGIONI ORIENTALI
Filosofia delle religioni L'INTERPRETAZIONE FILOSOFICA DI VINCENZO GIOBERTI SULLE RELIGIONI ORIENTALI

                 L'interpretazione filosofica di Vincenzo Gioberti sulle religioni orientaliL’interpretazione filosofica di Vincenzo Gioberti (1801-1852)

Paolo Gava
Paolo Gava 28/02/2019
Riflessioni pascaliane su Pale Blue Dot
Antropologia filosofica Riflessioni pascaliane su Pale Blue Dot

Riflessioni pascaliane su Pale Blue Dot   Era il 1994 quando alla Cornell University l’astrofisico Carl Sagan presentava agli studenti dell’ateneo americano una foto scattata dalla so

Riccardo Cravero Cravero
Riccardo Cravero Cravero 09/02/2019
Il cosmo di Escher
Storia della Filosofia Il cosmo di Escher

«L'uomo è incapace di immaginare che in qualche punto al di là delle stelle più lontane nel cielo notturno lo spazio possa avere fine, un limite oltre il quale non c'è che

Angelo Giubileo
Angelo Giubileo 09/02/2019
PROCESSO A GIORDANO BRUNO
Filosofia moderna PROCESSO A GIORDANO BRUNO

Nella prossima ricorrenza dei 419 anni (17 febbraio 1600) dal rogo bruniano, presento questa sintesi del testo di Mario Moretti, Processo di Giordano Bruno, Edizioni della Normale, Pisa 2013, pp. 9

Alfio Fantinel
Alfio Fantinel 08/02/2019
Stoicismo,vecchio e nuovo
Filosofia antica Stoicismo,vecchio e nuovo

Stoicismo, vecchio e nuovo Il mio interesse per lo stoicismo è abbastanza recente e il mio avvicinamento a questa antica filosofia è legato ad un amalgama eterogenea di motivazioni filosofiche

Riccardo Cravero Cravero
Riccardo Cravero Cravero 05/02/2019
Esperienza comune e diritto in Giuseppe Capograssi
Filosofia del diritto Esperienza comune e diritto in Giuseppe Capograssi

Esperienza comune e diritto in Giuseppe Capograssi   di Michele Strazza   Il diritto è un semplice sistema di norme nato per regolare la vita degli individui? E che rappor

Michele Strazza
Michele Strazza 05/02/2019
Leopardi filosofo: l'atarassia
Filosofia contemporanea Leopardi filosofo: l'atarassia

Leopardi filosofo: l’atarassia   Su Leopardi filosofo si è detto e scritto molto, e oggi sembra sia unanime il riconoscimento della qualità del suo apporto al pensiero filosofico. Già

Simone Rapaccini
Simone Rapaccini 20/01/2019
RAPSODIA FILOSOFICA SULLA LIBERTA'
Filosofia teoretica RAPSODIA FILOSOFICA SULLA LIBERTA'

Strana condizione Mi trovo ad esistere tra una profondità d’essere di cui non riesco a cogliere l'inizio e una vastità d’essere che non riesco a delimitare nella mia mente: questa è la st

Alfio Fantinel
Alfio Fantinel 18/01/2019
La misura di Amleto
Filosofia della storia La misura di Amleto

Breve commento a Il mulino di Amleto di G. de Santillana e H. von Dechend Chi non conosce, almeno a grandi capi, la storia dell’Amleto di Shakespeare? Ma: quanti riconoscono la vera storia

Angelo Giubileo
Angelo Giubileo 03/01/2019
Dell'inizio
Filosofia della scienza Dell'inizio

Il racconto di questa “storia” si perde nella cosiddetta notte dei tempi, molto “tempo” prima che Aristotele argomentasse della “trasformazione” delle “cose”, così come più sem

Angelo Giubileo
Angelo Giubileo 26/12/2018
SUL PRIMATO DELL'ALGORITMO SULL'ESPERIENZA
Filosofia della tecnica SUL PRIMATO DELL'ALGORITMO SULL'ESPERIENZA

“Una situazione del genere è meglio farla gestire a qualcuno che ha più esperienza” è una frase molto ricorrente ne vocabolario comune: indica la capacità di un soggetto A (usufruendo della

Alessio Aceto
Alessio Aceto 07/12/2018

Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri
  • Sull'etica di Spinoza
    Sull'etica di Spinoza

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 25,65 €
  • Pensieri. Un'antologia
    Pensieri. Un'antologia

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 22,80 €
  • Il fondamento della morale
    Il fondamento della morale

    Introduzione, traduzione e note di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 22,80 €
  • Etica
    Etica

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 38,00 €
  • Nuove lezioni di Filosofia
    Nuove lezioni di Filosofia

    I temi fondamentali del pensiero umano

    Antonio Rinaldis 17,10 €