La critica che Schopenhauer muove a Hegel, Fichte e Schelling è nota e leggendaria nei testi del filosofo tedesco. Per Arthur Schopenhauer, Hegel non è altro che colui che mise la filosofia al
Il pensiero di Alfred North Whitehead (1861-1947) esprime una intensità teoretica ed una tale prospettiva aperta al futuro da renderlo estremamente attuale nelle sua indubbia profondità speculativ
La critica all’uso onorifico di “scienza” in Susan Haack Susan Haack è una delle più innovative epistemologhe degli ultimi anni, grazie alle innovazioni apportate alle concezioni di prova
L'interpretazione filosofica di Vincenzo Gioberti sulle religioni orientaliL’interpretazione filosofica di Vincenzo Gioberti (1801-1852)
Riflessioni pascaliane su Pale Blue Dot Era il 1994 quando alla Cornell University l’astrofisico Carl Sagan presentava agli studenti dell’ateneo americano una foto scattata dalla so
«L'uomo è incapace di immaginare che in qualche punto al di là delle stelle più lontane nel cielo notturno lo spazio possa avere fine, un limite oltre il quale non c'è che
Nella prossima ricorrenza dei 419 anni (17 febbraio 1600) dal rogo bruniano, presento questa sintesi del testo di Mario Moretti, Processo di Giordano Bruno, Edizioni della Normale, Pisa 2013, pp. 9
Stoicismo, vecchio e nuovo Il mio interesse per lo stoicismo è abbastanza recente e il mio avvicinamento a questa antica filosofia è legato ad un amalgama eterogenea di motivazioni filosofiche
Esperienza comune e diritto in Giuseppe Capograssi di Michele Strazza Il diritto è un semplice sistema di norme nato per regolare la vita degli individui? E che rappor
Leopardi filosofo: l’atarassia Su Leopardi filosofo si è detto e scritto molto, e oggi sembra sia unanime il riconoscimento della qualità del suo apporto al pensiero filosofico. Già
Strana condizione Mi trovo ad esistere tra una profondità d’essere di cui non riesco a cogliere l'inizio e una vastità d’essere che non riesco a delimitare nella mia mente: questa è la st
Breve commento a Il mulino di Amleto di G. de Santillana e H. von Dechend Chi non conosce, almeno a grandi capi, la storia dell’Amleto di Shakespeare? Ma: quanti riconoscono la vera storia