Il racconto di questa “storia” si perde nella cosiddetta notte dei tempi, molto “tempo” prima che Aristotele argomentasse della “trasformazione” delle “cose”, così come più sem
“Una situazione del genere è meglio farla gestire a qualcuno che ha più esperienza” è una frase molto ricorrente ne vocabolario comune: indica la capacità di un soggetto A (usufruendo della
Discusse interpretazioni del kantismo tra i seguaci e i critici di Davide Orlandi La fortuna di Kant fu molto strana: per circa quarant’anni insegnò all’universit
Breve introduzione alla storia della scienza di Davide Orlandi La storia della scienza è una disciplina giovane, soprattutto in ambito italiano: la storia della
Così ci invita a riflettere Albert Camus: «Se l’uomo riconoscesse che anche l’universo può amare e soffrire, si riconcilierebbe con questo. Se il pensiero scoprisse nei mutevoli specchi dei f
Thomas Nagel in Mente e cosmo¹ affronta con rinnovata e pregevole perspicacia l’antica questione dell’enigmatico rapporto tra coscienza e materia. Questo saggio nasce, in particolare, dall’e
1. Filosofia e teologia nel pensiero giovanile (1823-1833) La formazione culturale di Gioberti si realizza nella città di Torino che, negli anni compresi tra il 1818 e il 1823, gli perme
1 . Che cos’è? Perché? … e ci si accontenta di rispondere: è questo, è quello! Oppure: dipende da…, la causa è… Così ci si dimentica di ciò che in verità desideriamo sapere: l’Asso
L'argomento che ha destato il maggior interesse di G. W. F. Hegel riguardo all'Oriente è certamente quello religioso. Le principali opere hegeliane che presentano delle riflessioni sulle rel
ARISTOTELE ETICA NICOMACHEA I. di Davide Orlandi Con ethos si intende l’insieme dei costumi di una società, ed in questo senso il termine “etica” va com
ARISTOTELE ETICA NICOMACHEA VII. Di Davide Orlandi All’inizio del libro VII Aristotele dichiara che tre sono i comportamenti da evitare in amb