Un effetto collaterale molto dannoso del riduzionismo materialistico sta nel suo stabilire un rapporto di causa - effetto tra i fenomeni biochimici (nel ruolo di causa) e quelli mentali (nel ruolo
La rilevanza che Kierkegaard attribuisce alla capacità di scelta è legata alla distinzione tra dimensione autentica e inautentica dell’esistenza. Gli intervalli che separano i tre noti stad
L’odierna degenerazione occidentale dei comportamenti è originariamente pubblica e, solo di riflesso, privata: nelle interazioni sociali private tra sconosciuti, le persone non si comportano poi
LA CONOSCENZA TEORICO-EMOZIONALE COME POSSIBILE OGGETTO DELLA FILOSOFIA DELLA PSICOLOGIA La sapienza filosofica che interroga da secoli l’umana relazione soggetto-oggetto una volta ac
Alla memoria di Giorgio A Riccardo e Roby Abstract: Il transumanismo è una corrente di pensiero filosofico che nasce intorno alla metà del secolo scorso negli USA e affonda le pr
Jacques Maritain si interessa a Machiavelli1 in quanto «padre della moderna scienza politica» e fondatore del “realismo politico” che considera «i mezzi normali di p
Il principale obiettivo della filosofia kierkegaardiana è offrire preziosi spunti di riflessione riguardo all’esperienza soggettiva dell'uomo, attraverso uno scavo interiore nella propria esiste
La teoria dell’Eterno Ritorno è una delle più note del filosofo Friedrich Nietzsche, nonostante quest’ultima non si basi propriamente su una costruzione concettuale solida. La filosofia di Nie
La figura di Agostino suscita un fascino che supera limiti temporali e culturali, e richiama l’attenzione di studiosi come di semplici estimatori, di persone legate alla fede cristiana, di cui
Ho notato che spesso discutendo dei più svariati temi, ma soprattutto di attualità politica, ricorre frequentemente da più parti l'appello alla "legalità". Indubbiamente è importante che lo si fa
Altruismo e morale, di Francesco Alberoni e Salvatore Veca. Il tema della condotta morale, vero e proprio fil rouge della storia della filosofia fin dalle sue origini, è stato raramente preso i
Tra essere e dover essere Riflessioni per un’etica della discriminazione Negli ultimi decenni la lotta alle discriminazioni ha allargato progressivamente la sua prospettiva e sempre più gru