Pitagora considerava i numeri delle vere e proprie entità. Il numero coincideva con l’Archè, il principio che è apparso cronologicamente per primo, generatore del mondo, l’elemento alla ba
EPICURO IL FILOSOFO DEL PIACERE O DELLA MODERAZIONE? Ognuno di noi durante il corso della propria vita si è interrogato almeno una volta su che cosa sia la felicità e su che cosa voglia dire e
Due cose riempiono l'animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me e la legge morale in
L’uomo, essere finito, per natura, imperfetto, saggia fin dagli albori quel senso d’incompletezza, di privazione, che tenta d’annegare imponendosi modelli di vita, ritenuti temporaneamente perfe
Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non
Il filosofo statunitense John Dewey ( 1859 - 1952 ), tra i massimi esponenti del pragmatismo, chiarisce molto bene i vari significati che ha la parola "logico", eccetto il suo uso come sostantivo
Cari lettori , oggi vi propongo un mio piccolo ma sostanzioso articolo sulla necessità religiosa e sul materialismo. Sottolineo come sempre che questa è un’indagine filosofica del tutto opinabile
L’uomo, nel corso della storia, ha deciso sistematicamente di organizzarsi in società. Si tratta di una peculiarità tipicamente umana quella di riunirsi a scopo protettivo e di condividere
Cari lettori , oggi per la prima volta , vi propongo un mio scritto di filosofia politica. Premettendo che la materia in questione risulta ardua e al contempo molto impervia mi addentrerò , in
I. Dal passato al presente, attraverso il futuro. Uno storico e scrittore contemporaneo di grande successo, Yuval Noah Harari, ha dedicato al passato la sua prima opera (Sapiens. Da animali a de
Cari lettori , interrogandomi sul principio di Necessità e sul suo principale antagonista , quello di Possibilità ho dato vita ad una speculazione filosofica piuttosto singolare. La sottopongo ora a