Trattato sulla natura umana, Libro secondo, Sulle passioni di Davide Orlandi La prima e più famosa opera di Hume, per l'appunto il Tratta
Obiezioni di Hobbes a Cartesio di Davide Orlandi Prima di concentrarmi sul dibattito tra Hobbes e Cartesio, vorrei accennare brevem
LA MATRICE SPAZIO-TEMPORALE: IL DISPIEGAMENTO PLURIPOTENZIALE DELLA REALTÀ di Giovanni Mazzallo La natura fisica della realtà è costituita da relazioni metriche fondamentali su cui si s
Primogenito di una famiglia della borghesia intellettuale salernitana, termina gli studi classici a 17 anni ed inizia a frequentare la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di N
LA LIBERTÀ DELL’UOMO IN MODALITÀ TEOPOIETICA Per una panoramica sulla teopoietica visitare il mio sito https://teopoiesis.blogspot.it Tutti sappiamo senza stare a riflette
Spesso una grande bellezza è insita nella fragilità. Cantava Fabrizio De André – maestro di Bellezza caduca – nella sua ballata “La Canzone di Marinella”: «E come tutte le più b
Hans Jonas e l’onnipotenza di Dio di Michele Strazza L’Olocausto, con l’uccisione di milioni di ebrei, pone una serie di interrogativi sulla presenza di Dio in tale dramma
Il tempo ovvero l’arte dell’oblio di Benito Marino Vogliamo affrontare un enigma da sempre presente nel concetto filosofico di tempo. Già i primi filosofi, i fisiologi greci
Il viaggio nel tempo è il fenomeno più naturale della realtà. Un’affermazione simile non può che generare sconcerto in noi uomini, abituati a considerare la dimensione della temporalità nel
L'uomo e la macchina stravolgono il rapporto uomo-natura. L'unico modo possibile per l'abitante della società complessa di porsi nei confronti della realtà è forse quello di agire come soggetto pas
Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti
38,00 €I temi fondamentali del pensiero umano
17,10 €Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti
22,80 €Introduzione, traduzione e note di Alberto Tettamanti
22,80 €Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti
25,65 €