ARTICOLI
Recensione dello studio di Paolo Galluzzi, Tra atomi e indivisibili. La materia ambigua di Galileo, Firenze, Olschki, 2011
Storia della Filosofia Recensione dello studio di Paolo Galluzzi, Tra atomi e indivisibili. La materia ambigua di Galileo, Firenze, Olschki, 2011

               Recensione dello studio di Paolo Galluzzi, Tra atomi e indivisibili. La materia ambigua di Galile

Davide Orlandi
Davide Orlandi 04/06/2017
Confronto fra il ruolo delle donne nella teoria democratica di Rousseau e il ruolo delle donne nella teoria democratica di Condorcet
Filosofia politica Confronto fra il ruolo delle donne nella teoria democratica di Rousseau e il ruolo delle donne nella teoria democratica di Condorcet

        Confronto fra il ruolo delle donne nella teoria democratica di Rousseau e il ruolo delle donne nella teoria democratica di Condorc

Davide Orlandi
Davide Orlandi 02/06/2017
L'obiezione epistocratica
Filosofia politica L'obiezione epistocratica

                               &nbs

Davide Orlandi
Davide Orlandi 01/06/2017
Trattato sulla natura umana, Libro secondo, Sulle passioni
Filosofia moderna Trattato sulla natura umana, Libro secondo, Sulle passioni

Trattato sulla natura umana, Libro secondo, Sulle passioni di Davide Orlandi La prima e più famosa opera di Hume, per l'appunto il Tratta

Davide Orlandi
Davide Orlandi 23/05/2017
Obiezioni di Hobbes a Cartesio
Filosofia moderna Obiezioni di Hobbes a Cartesio

Obiezioni di Hobbes a Cartesio di Davide Orlandi Prima di concentrarmi sul dibattito tra Hobbes e Cartesio, vorrei accennare brevem

Davide Orlandi
Davide Orlandi 21/05/2017
L'etica di Bonhoeffer
Filosofia delle religioni L'etica di Bonhoeffer

                                 &n

Davide Orlandi
Davide Orlandi 18/05/2017
La matrice spazio-temporale: il dispiegamento pluripotenziale della realtà
Filosofia della scienza La matrice spazio-temporale: il dispiegamento pluripotenziale della realtà

LA MATRICE SPAZIO-TEMPORALE: IL DISPIEGAMENTO PLURIPOTENZIALE DELLA REALTÀ di Giovanni Mazzallo La natura fisica della realtà è costituita da relazioni metriche fondamentali su cui si s

Giovanni Mazzallo
Giovanni Mazzallo 02/05/2017
Tributo ad Abbagnano
Storia della Filosofia Tributo ad Abbagnano

Primogenito di una famiglia della borghesia intellettuale salernitana, termina gli studi classici a 17 anni ed inizia a frequentare la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di N

Admin
Admin 03/04/2017
La libertà dell'uomo in modalità teopoietica
Filosofia morale La libertà dell'uomo in modalità teopoietica

LA LIBERTÀ DELL’UOMO IN MODALITÀ TEOPOIETICA Per una panoramica sulla teopoietica visitare il mio sito https://teopoiesis.blogspot.it Tutti sappiamo senza stare a riflette

Giuseppe Randone
Giuseppe Randone 23/03/2017
Dalle nuvole ai pozzi: verso un pensiero tellurico e una filosofia geocentrica, a partire dal terremoto dell'Aquila del 2009
Filosofia contemporanea Dalle nuvole ai pozzi: verso un pensiero tellurico e una filosofia geocentrica, a partire dal terremoto dell'Aquila del 2009

Spesso una grande bellezza è insita nella fragilità. Cantava Fabrizio De André – maestro di Bellezza caduca – nella sua ballata “La Canzone di Marinella”: «E come tutte le più b

Fabio Dellavalle
Fabio Dellavalle 20/01/2017
Hans Jonas e l'onnipotenza di Dio
Filosofia delle religioni Hans Jonas e l'onnipotenza di Dio

Hans Jonas e l’onnipotenza di Dio di Michele Strazza   L’Olocausto, con l’uccisione di milioni di ebrei, pone una serie di interrogativi sulla presenza di Dio in tale dramma

Michele Strazza
Michele Strazza 16/11/2016
Il tempo ovvero l’arte dell’oblio
Filosofia della storia Il tempo ovvero l’arte dell’oblio

Il tempo ovvero l’arte dell’oblio di Benito Marino   Vogliamo affrontare un enigma da sempre presente nel concetto filosofico di tempo. Già i primi filosofi, i fisiologi greci

Benito Marino
Benito Marino 03/06/2016

Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri
  • Pensieri. Un'antologia
    Pensieri. Un'antologia

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 22,80 €
  • Sull'etica di Spinoza
    Sull'etica di Spinoza

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 25,65 €
  • Nuove lezioni di Filosofia
    Nuove lezioni di Filosofia

    I temi fondamentali del pensiero umano

    Antonio Rinaldis 17,10 €
  • Etica
    Etica

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 38,00 €
  • Il fondamento della morale
    Il fondamento della morale

    Introduzione, traduzione e note di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 22,80 €