“La gemma scompare quando sboccia il fiore, e si potrebbe dire che ne viene confutata; allo stesso modo, quando sorge il frutto, il fiore viene, per così dire, denunci
IL MITO DELL’IMPERO La tecnica è ciò che consente di rendere quasi automatico il funzionamento della ragione strumentale (…) la strutturazione di un calcolo che si traduce in una m
LE PASSIONI DELL’ANIMA NEL PENSIERO DI DAVID HUME INTRODUZIONE Il panorama culturale del ‘700 nel quale David Hume visse e rea
E’ davvero conclusa la parabola del modo di fare filosofia – che è stato quel modo stesso della filosofia della tradizione risalente a Platone e Aristotele, significativamente definita dei po
L'ESSENZA DELLA RELIGIONE da Sulla religione. Discorsi a quegli intellettuali che la disprezzano di Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher di Davide Orlandi Introduzione
ORIGINARIETÀ DELL'INTERPRETAZIONE in Verità e interpretazione di Luigi Pareyson di Davide Orlandi Introduzione e presentazione sintetica del saggio.
ARTICOLO SUL SAGGIO THE GREEK LAW AND THE FAMILY (EVA CANTARELLA) di Davide Orlandi INTRODUZIONE The Greek Law and the Family è un saggio scritto da Eva Cantarella
LUIGI PAREYSON: DIO COME LIBERTÀ di Davide Orlandi Questo articolo tratterà la seconda parte del saggio L'esperienza religiosa e la filosofi
L'ESPERIENZA RELIGIOSA E LA FILOSOFIA In Ontologia della libertà di Luigi Pareyson di Davide Orlandi Introduzione Nel saggio “L'esperienza religiosa e la filosof
SUL CONCETTO DI CASO, CAUSA E NECESSITÀ Molto spesso si dice che qualcosa accade per caso. Ma che cosa in realtà si intende dire con tale parola? Si intende dire che non esiste una cau