ARTICOLI
Le infinite possibilità del crononautismo quantistico. Può l'Assoluto essere il Tempo?
Filosofia della scienza Le infinite possibilità del crononautismo quantistico. Può l'Assoluto essere il Tempo?

Il viaggio nel tempo è il fenomeno più naturale della realtà. Un’affermazione simile non può che generare sconcerto in noi uomini, abituati a considerare la dimensione della temporalità nel

Giovanni Mazzallo
Giovanni Mazzallo 21/04/2016
Finestra sul mondo
Antropologia filosofica Finestra sul mondo

L'uomo e la macchina stravolgono il rapporto uomo-natura. L'unico modo possibile per l'abitante della società complessa di porsi nei confronti della realtà è forse quello di agire come soggetto pas

Arnaldo Santori
Arnaldo Santori 04/04/2016
Il genere: ma chi l'ha inventato? Due parole su Judith Butler
Filosofia politica Il genere: ma chi l'ha inventato? Due parole su Judith Butler

In questo periodo in Italia si sente molto parlare di “teoria del gender”, di genere sessuale, di correnti filosofiche che stanno cambiando il modo di vedere il mondo così come siamo abituati a

Paola Migliori
Paola Migliori 15/03/2016
LEZIONI DI FELICITA' DA UN MAESTRO DI PESSIMISMO
Filosofia moderna LEZIONI DI FELICITA' DA UN MAESTRO DI PESSIMISMO

LEZIONI DI FELICITA' DA UN MAESTRO DI PESSIMISMO Nell'errabondo e labirintico corso della vita1 in una mente senza riposo e in un cuore senza pace alcune tensioni rimangono insopprimibili. Schope

Alberto Roverselli
Alberto Roverselli 14/03/2016
Dall'Esteriorità all'Interiorità in Agostino
Filosofia medioevale Dall'Esteriorità all'Interiorità in Agostino

IntroduzioneL’interiorità è uno dei temi principali nella filosofia e teologia agostiniana. Tuttavia, per lui, non è stato facile trovare questa via, infatti, ci sono voluti tanti anni di errori

Federica Puliga
Federica Puliga 26/02/2016
L'ira di Achille
Filosofia antica L'ira di Achille

L’ira di Achille  LAREPUBBLICA  15/02/2016Salerno, lite tra studenti: un ragazzo di 16 anni accoltellato a scuola da un compagno ovvero per una filosofia delle emozioni sull’e

Benito Marino
Benito Marino 17/02/2016
Riflessioni a partire da "Le grandi religioni" di Gandhi.
Filosofia delle religioni Riflessioni a partire da "Le grandi religioni" di Gandhi.

Esaminerò qui alcuni punti salienti del libro "Le grandi religioni" di Gandhi in particolare riguardo all'Islam e al Cristianesimo.Introduzione:Secondo Gandhi le quattro grandi religioni del mondo,In

Federico Zancaner
Federico Zancaner 11/02/2016
Sicurezza degli Stati e tutela dei diritti.   La teoria del diritto penale del nemico
Filosofia del diritto Sicurezza degli Stati e tutela dei diritti. La teoria del diritto penale del nemico

Sicurezza degli Stati e tutela dei diritti.  La teoria del diritto penale del nemico di Michele Strazza 1. Da qualche tempo, in conseguenza anche delle politiche antiterroristich

Michele Strazza
Michele Strazza 15/12/2015
La determinizzabilità del fattore tempo
Filosofia della scienza La determinizzabilità del fattore tempo

La determinizzabilità del fattore tempo di Giovanni Mazzallo Il tempo è l’archetipo cogitativo retrostante ad ogni accurata descrizione che l’uomo riesce a dare dei resoconti fenomenic

Giovanni Mazzallo
Giovanni Mazzallo 08/12/2015
Il corpo nel pensiero di Nietzsche
Filosofia contemporanea Il corpo nel pensiero di Nietzsche

La tematica del corpo nel pensiero di Nietzsche Ora l’essenza della natura deve esprimersi simbolicamente; è necessario un nuovo mondo di simboli, e anzitutto l’intero simbolismo del corpo, n

Benito Marino
Benito Marino 03/12/2015
Diritto penale e libertà fondamentali.  Il pensiero garantista di Luigi Ferrajoli
Filosofia del diritto Diritto penale e libertà fondamentali. Il pensiero garantista di Luigi Ferrajoli

                                &nbs

Michele Strazza
Michele Strazza 02/12/2015
Il "Tempo" nelle Confessioni di S.Agostino
Filosofia antica Il "Tempo" nelle Confessioni di S.Agostino

                                &nbs

Michele Strazza
Michele Strazza 24/11/2015

Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri
  • Nuove lezioni di Filosofia
    Nuove lezioni di Filosofia

    I temi fondamentali del pensiero umano

    Antonio Rinaldis 17,10 €
  • Il fondamento della morale
    Il fondamento della morale

    Introduzione, traduzione e note di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 22,80 €
  • Pensieri. Un'antologia
    Pensieri. Un'antologia

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 22,80 €
  • Sull'etica di Spinoza
    Sull'etica di Spinoza

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 25,65 €
  • Etica
    Etica

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 38,00 €