ARTICOLI
Il limite in filosofia
Filosofia teoretica Il limite in filosofia

IL LIMITE IN FILOSOFIA di Giovanni Mazzallo La concezione che l’uomo ha sempre posseduto in  merito alla sua capacità di assimilare le intere caratteristiche denotative degli asp

Giovanni Mazzallo
Giovanni Mazzallo 09/11/2015
Il tempo in Parmenide e Einstein
Filosofia teoretica Il tempo in Parmenide e Einstein

Il tempo in Parmenide e Einstein di Giovanni Mazzallo Non è possibile definire con termini precisi che cosa sia il tempo, perché ogni cosa sembra essere affetta dalla sua presenza (sempre

Giovanni Mazzallo
Giovanni Mazzallo 26/10/2015
Talete e l'importanza dell'acqua da una testimonianza dossografica di Aristotele
Filosofia antica Talete e l'importanza dell'acqua da una testimonianza dossografica di Aristotele

(Leggiamo prima la testimonianza e faremo poi alcune considerazioni importanti): L’acqua, di Talete Testimonianza dossografica di Aristotele Ci dev’essere una qualche sostanza, una e pi

Benito Marino
Benito Marino 25/10/2015
La natura del numero
Filosofia della matematica La natura del numero

La natura del numero di Giovanni Mazzallo Qualsiasi attività compiuta dall’essere umano risente di una specifica base di formulazione, si oserebbe dire, quasi a-prioristica che ne det

Giovanni Mazzallo
Giovanni Mazzallo 18/10/2015
La concezione dello spazio in Leibniz e Newton
Storia della Filosofia La concezione dello spazio in Leibniz e Newton

La concezione dello spazio in Leibniz e Newton di Giovanni Mazzallo Lo spazio fa parte dell’insieme di concetti primitivi (come il tempo, la causa, il principio) che sono stati sempre ben

Giovanni Mazzallo
Giovanni Mazzallo 15/10/2015
La macchina del tempo e l’evoluzione autoconsistente nei problemi con l‘autointerazione
Filosofia della scienza La macchina del tempo e l’evoluzione autoconsistente nei problemi con l‘autointerazione

I. D. Novikov La macchina del tempo e l’evoluzione autoconsistente nei problemi con l‘autointerazione Traduzione di Giovanni Mazzallo Si discutono i processi fisici con autointerazion

Giovanni Mazzallo
Giovanni Mazzallo 13/10/2015
Il viaggio temporale nell'universo di Godel
Filosofia della scienza Il viaggio temporale nell'universo di Godel

David B. Malament Il viaggio temporale nell’universo di Godel Traduzione di Giovanni Mazzallo Alla fine degli anni ’40 Godel (1949a) diede un contributo fondamentale alla teoria d

Giovanni Mazzallo
Giovanni Mazzallo 13/10/2015
Il viaggio temporale e cambiare il passato: (o come uccidere voi stessi e vivere per raccontare la storia)
Filosofia della scienza Il viaggio temporale e cambiare il passato: (o come uccidere voi stessi e vivere per raccontare la storia)

G.C. Goddu Il viaggio temporale e cambiare il passato: (o come uccidere voi stessi e vivere per raccontare la storia) Traduzione di Giovanni Mazzallo Abstract Secondo l’opinione

Giovanni Mazzallo
Giovanni Mazzallo 13/10/2015
La fisica quantistica del viaggio temporale
Filosofia della scienza La fisica quantistica del viaggio temporale

David Deutsch & Michael Lockwood La fisica quantistica del viaggio temporale Traduzione di Giovanni Mazzallo Il senso comune può anche negare tali escursioni, ma non le leggi del

Giovanni Mazzallo
Giovanni Mazzallo 13/10/2015
Riflessioni sulla Realtà
Antropologia filosofica Riflessioni sulla Realtà

RIFLESSIONI SULLA REALTA’   Introduzione 1)La realtà è unica e diversa da quella dagli altri, è soggettiva. 2)Percepiamo solo una parte del Tutto.     

Gabriele Baroni
Gabriele Baroni 30/09/2015
Una dotta riflessione.
Antropologia filosofica Una dotta riflessione.

Non “gettare l’ancora”, avventurati negli spazi, nel tempo sterminato dell’esistenza.Quando affrontiamo i problemi che colpiscono la nostra vita e la società dovremmo rispondere a dom

Arnaldo Santori
Arnaldo Santori 26/09/2015
Lezioni di Filosofia...sul confronto Nietzsche-Leopardi
Filosofia del novecento Lezioni di Filosofia...sul confronto Nietzsche-Leopardi

Leopardi e Nietzsche : ovvero l'esaltazione della vita nella Filosofia antimetafisica. (Pubblicato su Cronache del Mezzogiorno il 31/05/2000) L'eterna polemica su Leopardi filosofo

Benito Marino
Benito Marino 03/08/2015

Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri
  • Nuove lezioni di Filosofia
    Nuove lezioni di Filosofia

    I temi fondamentali del pensiero umano

    Antonio Rinaldis 17,10 €
  • Etica
    Etica

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 38,00 €
  • Pensieri. Un'antologia
    Pensieri. Un'antologia

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 22,80 €
  • Sull'etica di Spinoza
    Sull'etica di Spinoza

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 25,65 €
  • Il fondamento della morale
    Il fondamento della morale

    Introduzione, traduzione e note di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti 22,80 €