facebooktwittercartlinkedinrightleft up
Il fondamento della morale

Il fondamento della morale

Introduzione, traduzione e note di Alberto Tettamanti
22,80 €
Acquista su amazon

Tutti i prezzi dei prodotti venduti da Amazon vengono aggiornati più volte al giorno.

Approfondimento

Scritta per un concorso indetto dall’Accademia danese delle scienze e pubblicata per la prima volta nel 1841, l’opera Il fondamento della morale può essere considerata come un’introduzione all’etica e alla metafisica schopenhaueriana. Situata tra le due grandi opere filosofiche di Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) e Parerga e Paralipomena (1851), essa propone un’etica descrittiva e non prescrittiva, che all’imperativo categorico di Kant sostituisce il sentimento della compassione.

Scopo della presente edizione è di riproporre, in una nuova traduzione, quest’opera di Schopenhauer, nella quale l’autore, a partire dalla critica della morale kantiana, perviene a una nuova fondazione dell’etica che trova il proprio fondamento ultimo nella metafisica.

Altri libri

  • Etica Etica 38,00 €
  • Pensieri. Un'antologia Pensieri. Un'antologia 22,80 €
  • Sull'etica di Spinoza Sull'etica di Spinoza 25,65 €
Alberto Tettamanti

Alberto Tettamanti si è laureato nel 1980, all’Università di Torino, con Luigi Pareyson. Durante i suoi studi universitari e di dottorato ha soggiornato a lungo in Germania. Ha al suo attivo una serie di articoli e traduzioni in riviste specialistiche e in volumi miscellanei, nonché diverse antologie di classici della filosofia, per fini didattici, in formato e-book. Per Armando Editore ha curato la traduzione e il commento della Fondazione della metafisica dei costumi di Kant (2020).

Ha insegnato storia e filosofia nei licei classici e scientifici di Modena e di Bologna, città nella quale attualmente risiede.

Contattami

Compila questo modulo per chiedermi informazioni sui miei libri

Destinazione dati

Ogni dato fornito mediante il modulo di richiesta informazioni predisposto dall'autore verrà ricevuto e trattato dall'autore stesso, unico responsabile del trattamento dati.

Trasmissione dati

Tutti i dati indicati nel modulo verranno trasmessi solo dopo previo consenso, espresso mediante un click sulla casellina (checkbox) riservata al consenso al trattamento dei propri dati personali.

Profilazione dati

Le informazioni degli utenti che consultano questa pagina, come l'indirizzo IP, il browser di navigazione, l'area geografica e altri dati tecnici potrebbero essere profilati da servizi di terze parti come social network e servizi di statistiche.

Per l'eliminazione di eventuali cookie tecnici e cookie di profilazione si consiglia di intervenire fra le impostazioni del browser di navigazione.

Di seguito alcuni link per la rimozione dei cookie in base al browser di utilizzo:

Come eliminare i cookie in Google Chrome

Come eliminare i cookie in Mozilla Firefox

Come eliminare i cookie in Microsoft Edge

Come eliminare i cookie in Safari

Se si utilizzano altri browser e non si è in grado di rimuovere i cookie, contattare il titolare del trattamento dati mediante il modulo in questa pagina.

Veridicità dati

Ogni utente è pienamente ed esclusivamente responsabile dei dati trasmessi e della loro veridicità. In caso di trasmissione di dati fittizi o di appropriazione di dati altrui, l'utente è perseguibilmente legalmente.

Finalità del trattamento

PensieroFilosofico.it non è in alcun modo responsabile del trattamento dei dati che verrà effettuato dall'autore e respinge pertanto ogni responsabilità su eventuali utilizzi impropri.

Periodo di conservazione

PensieroFilosofico.it non tratterà alcuna informazione inviata tramite il modulo e pertanto non può ritenersi responsabile circa un improprio periodo di conservazione dei dati trasmessi.

Diritto di eliminazione

Ogni interessato potrà in qualunque momento inviare richiesta di sospensione ed eliminazione dei propri dati precedentemente inviati.

Appropriazione dati altrui

In caso di appropriazione da parte altrui dei propri dati, l'interessato, dopo aver certificato la proprietà degli stessi, potrà in qualunque momento comunicarne l'immediata sospensione del trattamento ed eliminazione.