STORIA DI UNA LOTTA La maggior parte delle persone oggi, compresa la maggior parte dei cristiani, non vede nulla di ideale nella povertà. Dio provvede in parte per l’essere umano dandogl
Essere politico o fare politica: riflessioni etiche e morali sulla nuova politica italiana e internazionale. L'elettore si reca alle urne per esprimere il proprio voto, ma il risultato sembra essere
Al mutamento di una nuova scienza che potremmo definire come filotecnica, un'esperienza che ha ridisegnato il modello strumentale della filosofia del XXI secolo definendola infine come un’esauriente
Venerdì 21 gennaio riprende, dopo la pausa delle feste natalizie, alla Fondazione Collegio San Carlo di Modena (via San Carlo, 5) il ciclo di lezioni dedicato al tema Li
Venerdì 17 dicembre, a partire dalle ore 17.30, proseguono le lezioni del ciclo dedicato al tema Viaggio. Esperienza del limite e c
Venerdì 3 dicembre si conclude alla Fondazione Collegio San Carlo di Modena (via San Carlo, 5) la prima parte del ciclo di lezioni dedicato al tema Libri sacri. Fondame
E' necessario filosofare per comprendere. Bisogna comprendere per formarci. Riflettere sul valore dell'educazione e sulla maturazione della coscienza è necessario per crescere e cooperare. Filosofare
"Ho vissuto nella semplicità, maturando attraverso il dolore. Il centro della mia vita era nello spirito. Lo spirito sopportava, affrontava, risolveva e superava tutto”. Pietro Ubaldi
L'etica viene concepita come dimensione ascendente, a tante dimensioni quante sono le posizioni dell'essere lungo la scala evolutiva. In tale compito evolutivo fondamentale sono gli ideali - aventi la
Addentrandoci dentro problematiche concerneti il rapporto tra filosofia e scienza il professore Silvano Tagliagambe cercherà di illustrarci lo scenario di tematiche a cui oggi deve fare riferimento l'
nella seguente intervista StudioNoesis sottopone alcune domande al Padre domenicano Giuseppe Barzaghi, analizzando in maniera ampia e diffusa il rapporto che stringe scienza, filosofia e religione.
Costanzo Preve discute del pensiero di Vico in relazione all'idealismo tedesco.
Marxismo - Corso di filosofia contemporanea
Neopositivismo - Lezioni di filosofia contemporanea
Bergson - Lezioni di filosofia contemporanea
L’uomo prova angoscia perché è libero. L'angoscia è una conseguenza della libertà umana e del fatto che l'uomo è consapevole delle
Ripercorrendo storicamente il contribuito dato dai pensatori più noti riguardo alle argomentazioni sul gioco, all'interno del mio estratto mi focalizzo in particolare nel ripren
Il presente lavoro nasce da una serie di domande intorno al rapporto tra arte e psicologia. La letteratura e la psicoanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi sullo stesso
La magnanimità del sovrano come imitatio Alexandri in Filone alessandrino L’elogio di Tolomeo II (Mos. 2.29-36) e di Augusto (Leg. 143-154)
Appunti universitari sulla storia, origine e significato della Filosofia Patristica.